Marsupi Ergonomici

Indossare i propri figli è possibile? Ecco i marsupi porta bimbi
Da un po’ di tempo a questa parte, questa tendenza pare essere diventata una vera e propria moda per genitori di tutte le età. I passeggini, tradizionali mezzi di trasporto, sono stati relegati in un angolo a favore dei marsupi, pratiche imbragature che permettono massima libertà di azione e comfort per la coppia genitore-figlio.
E’ comodo andare in giro come i canguri?
Certamente il termine marsupio, associato ad un contesto famigliare, ricorda i simpatici animali tipici dell’Australia. In un certo senso, è proprio quella l’ispirazione a cui è stato fatto riferimento per creare questo pratico kit di trasporto. Perché, però, ha riscosso così tanto successo tra i genitori? Sicuramente, il primo fattore che salta all’occhio è la sicurezza: avere davanti agli occhi il proprio pargolo infonde una grande sicurezza all’adulto, che può così dedicarsi alle attività quotidiane più impegnative in tutta libertà. Il secondo fattore, infatti, è proprio la comodità: le braccia e le gambe, infatti, restano completamente svincolate e libere di svolgere qualsiasi azione. Si apre così un ventaglio di attività da svolgere senza staccarti da tuo figlio: dai propri hobbies alle faccende domestiche. Il marsupio, in sintesi, abbatte ogni barriera, rendendo possibile l’impossibile.
Inoltre, la particolare forma di questi pratici indumenti da trasporto li rende estremamente facili da indossare, da togliere e permettono di sfilare in maniera rapida e sicura il proprio bebé. Questo è particolarmente utile per i bambini alle prime camminate, poiché si potrà passare dalla modalità avventura, alla scoperta del mondo attraverso i primi passi, a quella da riposo, in cui il bambino può tranquillamente cullarsi tra le braccia materne.
Ergonomici e pratici: quanto stanno comodi i neonati?
Il primo criterio per valutare l’ergonomicità di un marsupio porta-bebè è quello della vicinanza fisica. Infatti, al fine di avere una posizione ottimale, il bambino dovrebbe distribuire il peso sul vostro corpo quanto più omogeneamente possibile, in modo tale che la posizione assunta non appesantisca il neonato. Inoltre, è necessario che le gambe siano leggermente aperte e che le gambe restino appena poco sopra il bacino. La posizione assunta, detta a “emme”, è la migliore possibile, poiché permetterà alla colonna vertebrale del piccolo di crescere ritta e forte. I migliori prodotti sul mercato, infatti, hanno la possibilità di sfruttare pannelli particolarmente larghi a fare da appoggio per la schiena, mentre spallacci e fasce imbottiti sono la salvezza di ogni genitore che vuole salvarsi da un perenne mal di schiena.
Di che cosa è fatto un marsupio per neonati? La miglior scelta è anche ecologica
Per produrre i marsupi porta bebé, però, servono materiali specifici, che riescano a coniugare morbidezza e resistenza. In questo caso, il cotone biologico è il miglior materiale possibile: oltre a rispettare profondamente la natura, sono prodotti durevoli e difficilmente soggetti a danni nonostante le sollecitazioni. Le imbragature di questo materiale sono particolarmente robuste, poiché i filamenti di tessuto sono estremamente stretti. In questo modo, al bambino viene garantito tutto il supporto possibile, permettendogli di essere comodo in tutta sicurezza. Inoltre, questo tipo di tessuto è estremamente confortevole per il genitore, poiché bretelle o cinte che avvolgono il corpo paiono, così, inesistenti, rendendo il trasporto decisamente pratico. Il cotone biologico è un materiale poco tradizionale, ma riesce ad assimilare tutte le migliori qualità dei tessuti.
Attenzione al peso: ecco come trovare la miglior soluzione per il proprio bimbo
Una delle pochissime controindicazioni per l’utilizzo dei marsupi porta bebé è quella legata al peso minimo che il bambino deve avere. Infatti, è consigliato iniziare ad utilizzare questo indumento da trasporto attorno ai sei o sette chili di peso, poiché è questa la quota minima che permette al prodotto di esprimere il suo intero potenziale, sia in termini di ergonomicità, sia per quanto riguarda la praticità nel trasporto. Tuttavia, negli ultimi anni stanno emergendo dei marsupi con altezza dello schienale regolabile, che permetterebbero al bambino di usufruire di questo pratico nido sin dai primi mesi di età. In questo caso, è il marsupio ad adattarsi ai neonati, poiché la fisionomia dell’oggetto cambia a seconda dell’età, del peso, della situazione e delle effettive necessità. I marsupi possono, generalmente, trasportare sino a 20 kg di peso, termine ultimo per le schiene dei papà più resistenti.
Marsupio porta bimbo: guida pratica per principianti al primo uso
Indossare per la prima volta un marsupio porta neonato può rivelarsi davvero una grande emozione. Per le neo mamme, infatti, si tratta di tornare ad un contatto che ricorda il periodo della gestazione, quando il feto era all’interno della pancia. Il bambino, infatti, va collocato quasi nella stessa posizione, solo leggermente più in alto. Il primo passo per indossare correttamente il marsupio è quello di posizionare il cinturone all’altezza della vita. Quello sarà il perno attorno a cui erigere il nostro accessorio. Una volta fatto ciò, bisogna regolare il pannello a seconda del bisogni del bambino, in modo tale che non rischi in alcun modo la caduta. Dopodiché, bisogna collegare le bretelle dell’indumento porta-bebé al cinturone o alla parte alta del pannello: in questo modo si creerà un appiglio solido, una nicchia in cui l’infante potrà farsi cullare. Il prossimo passaggio riguarda proprio il neonato, poiché è il momento di avvolgerlo grazie all’apposito sostegno, rannicchiato nella classica posizione ad “emme,”, con il sederino più in basso delle ginocchia. Infine, una volta messo in sicurezza il bebé, basta collegare gli spallacci con l’apposita fibbia e regolarla in modo da renderle fisse e stabili. In questo modo, il bambino è libero di essere trasportato in tutta sicurezza, mentre i genitori sono liberi di svolgere le più disparate attività.
Le scelte di mamma e papà: quali sono le opzioni che dominano il mercato
I marsupi per neonati sono ormai un accessorio fondamentale per tutte le famiglie di neo genitori, ma non sempre questi particolari indumenti sono facilmente scovabili nei negozi al dettaglio. In questo senso, torna molto comodo Flokbaby: grazie alla particolare conformazione del prodotto, si possono trovare i migliori modelli per praticità e resistenza, con un gran numero di fantasie e colori sgargianti da poter utilizzare. Spesso, i papà preferiscono sfruttare la grandissima libertà di movimento offerta dai marsupi tradizionalmente sportivi, decisamente più pratici ed ergonomici. Le mamme, invece, puntano più sul lato estetico, sfogliando e selezionando la miriade di fantasie e di colori a disposizione degli utenti.
Marsupi porta bimbi: i primi passi per un legame indissolubile
I marsupi, in sintesi, stanno rivoluzionando il mondo di concepire il passeggio con i neonati sin dalla più tenera età. Sono, infatti, indumenti da trasporto comodi, sicuri e soprattutto ergonomici, capaci di adattarsi alla fisionomia del bambino e, allo stesso tempo, di garantirne la vicinanza con il genitore. Quest’ultimo aspetto è fondamentale, perché ci sono pochissimi accessori che possono garantire, allo stesso modo, una tale vicinanza tra adulto e neonato. Si viene a creare, così, fin dai primi mesi, un legame solidissimo, in cui il bambino capisce subito chi è il riferimento per la propria sicurezza ed il genitore è in grado di godersi a pieno tutta la fase della crescita del proprio pargolo.

Main Menu